CCBS PRESENTA IL SUO PRIMO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ, PER UN APPROCCIO CERTIFICATO E PRAGMATICO ALLA RESPONSABILITÀ SOCIALE

- Studio redatto da Deloitte Albania e certificato da Ernst & Young
- Energia, mobilità e packaging restano le priorità strategiche
- Ancora in calo le emissioni dirette: – 786 tonnellate di CO₂ rispetto all’anno precedente
- 394 persone, con un livello record di formazione e con il 93% del valore economico che ritorna nel mercato
Coca-Cola Bottling Shqipëria (CCBS) – partner autorizzato da 30 anni per la produzione, il confezionamento, la distribuzione e la vendita dei prodotti Coca-Cola in Albania – presenta il secondo Bilancio di Sostenibilità, che fotografa i risultati raggiunti e consolida la roadmap per diventare la prima azienda Carbon Neutral in Albania entro il 2030. Un traguardo che prende forma attraverso investimenti concreti e risultati misurabili: dalle energie rinnovabili alla mobilità sostenibile, dagli imballaggialla crescita delle persone.
Il report, redatto da Deloitte Albania e certificato da Ernst & Young, riflette le azioni messe in campo da CCBS e testimonia la costante dedizione dell’azienda alla sostenibilità, espressa attraverso risultati misurabili e valore generato per consumatori, dipendenti, stakeholder e comunità: «Ogni anno questo documento ci aiuta a trasformare l’impegno in azioni misurabili ed è ormai parte integrante della nostra strategia di sviluppo – sottolinea Luca Busi, presidente di CCBS – la sostenibilità non è solo un capitolo della nostra attività: è il cuore della nostra identità industriale. I numeri ci consentono di capire se le nostre performance riflettono davvero i valori in cui crediamo e che guidano quotidianamente ogni nostra scelta, dal rispetto dell’ambiente agli investimenti sulle persone».
La fotografia del 2024 restituisce la capacità di adattamento e la resilienza dimostrata in un contesto in rapida evoluzione. In particolare, emergono alcuni indicatori chiave: grazie all’autoproduzione da impianti fotovoltaici, le energie rinnovabili hanno coperto il 43% del fabbisogno elettrico aziendale. Sul fronte della mobilità sostenibile, CCBS può contare su una flotta vendite completamente elettrica nelle città di Tirana, Durazzo, Elbasan e Valona, supportata da infrastrutture dedicate di ricarica rapida. Questi sforzi hanno permesso a CCBS di ridurre le proprie emissioni di gas serra (in Scope 1, emissioni direttamente connesse alle attività aziendali) di 786 tonnellate di CO₂ rispetto all’anno precedente. Anche l’evoluzione del packaging ha fatto passi importanti: l’83% dei materiali impiegati proviene da fonti rinnovabili (+2% rispetto all’anno precedente). Parallelamente, CCBS ha ottenuto anche un notevole miglioramento nell’uso di materiali riciclati, che rappresentano il 46% di tutti i materiali utilizzati per gli imballaggi primari e secondari, con un aumento del 33% rispetto al 2023.
Grande attenzione è stata dedicata anche alle persone: il team è cresciuto raggiungendo quota 394 collaboratori e sono state erogate 6.020 ore di formazione. Con una filiera composta per l’83% da fornitori locali, CCBS ha assicurato che il 93% del valore economico generato rimanesse a markato, trasformandosi in sviluppo e benefici concreti per la comunità.
«Il nostro cammino verso la Carbon Neutrality 2030 è ambizioso – continua Busi – ma sappiamo che è possibile grazie all’impegno congiunto di dipendenti, partner e comunità. Questo bilancio ci aiuta a mappare le priorità, cogliere le opportunità e affrontare con responsabilità le sfide del nostro tempo. La nostra ambizione non è solo confermare la leadership di CCBS, ma continuare a fare di più, con la convinzione che l’Albania possa davvero diventare un laboratorio internazionale di innovazione sostenibile».
Il Sustainability Report 2024 di CCBS è disponibile per stakeholder, istituzioni, università, camere di commercio e organizzazioni impegnate nella sostenibilità, con l’obiettivo di stimolare un dialogo costruttivo tra pubblico e privato all’intero Paese. Attraverso una rendicontazione trasparente e verificata, CCBS ribadisce che la collaborazione è fondamentale per accelerare un cambiamento positivo in Albania, e si dichiara orgogliosa di far parte di questo percorso che coinvolge non solo la comunità imprenditoriale, ma l’intera società.